Gran parte delle innovazioni nel settore vitivinicolo si producono grazie al contributo di soggetti privati. Il programma di Enoforum prevede momenti dedicati alla ricerca condotta direttamente o indirettamente dalle aziende fornitrici di beni e servizi che hanno saputo produrre novità sostanziali nel corso degli ultimi anni.Le aziende qui sotto elencate partecipano attivamento al programma di […]
Categoria: Edizione 2011
GLI ENTI PATROCINATORI
Enoforum 2011, che è diventato l’evento tecnico-scientifico più importante del settore vitivinicolo in Italia, è stato organizzato con il patrocinio di:- OIV (Organisation International de la Vigne et du Vin)- MIPAAF (Ministero per le Attività Agricole, Alimentari e Forestali)- Provincia di Arezzo- Comune di Arezzo- Camera di commercio di Arezzo
I POSTER
In aggiunta alle presentazioni orali, ENOFORUM dedica alla Ricerca Italiana anche lo spazio poster, dove saranno sintetizzati i risultati dei lavori sperimentali che non sono candidati all’assegnazione del Premio SIVE Giuseppe Versini.L’area poster sarà accessibile a tutti i partecipanti per l’intera durata della manifestazione.In orari stabiliti gli autori saranno presenti per rispondere a domande sui […]
IL COMITATO SCIENTIFICO SIVE
Il Comitato Scientifico SIVE, che valuterà i lavori nella selezione 2011, è presieduto dall’Enol. Marzio Pol (Presidente SIVE) e coordinato dal Prof. Emilio Celotti (Vice-Presidente SIVE). Sono invitati a parteciparvi i ricercatori che già lo hanno composto nel passato: 1.Prof. Luigi Bavaresco, CRA – Ist. Sper. di Conegliano2.Prof. Mario Bertuccioli, Università di Firenze3.Prof. Vasco Boatto, […]
CENA-DEGUSTAZIONE PRODOTTI DEL TERRITORIO
Come di consueto, Enoforum prevede uno spazio importante di conoscenza e valorizzazione dell’enogastronomia del territorio che ospita la manifestazione.In collaborazione con le associazioni e le istituzioni locali è stata organizzata una cena con una selezione di piatti e vini tipici della regione, nella serata di Mercoledì 4 Maggio e presso i locali della fiera di […]
I DESK AZIENDALI
I responsabili tecnici di numerose aziende del settore saranno inoltre a disposizione presso gli stand disposti nel padiglione a lato delle sale convegno.Qui si potranno approfondire gli aspetti tecnici ed economici delle nuove soluzioni tecnologiche proposte dalle aziende.In molti casi sarà possibile assaggiare vini sperimentali o commerciali.Le aziende interessate a cogliere l’opportunità di Enoforum 2011 […]
LE SFIDE TECNICHE IN DEGUSTAZIONE
augmentin bambini augmentin costo shouldersofgiants.co.uk Molte aziende vitivinicole sanno produrre innovazione, trovando soluzioni tecniche per produrre vini di successo in condizioni ambientali e/o aziendali particolari, con varietà sconosciute o difficili da lavorare, con obiettivi di mercato inusuali, sposando filosofie di produzione insolite; un lavoro spesso lungo e complesso, vere e proprie “sfide tecniche”.Decine di questi […]
SEMINARI DIGITALI
how long do you bleed after an abortion buy abortion pill Da alcuni anni INFOWINE – Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia – propone nuova forma di trasferimento di informazioni, ecosostenibile ed economica, da molti considerato il mezzo del futuro: in aggiunta ai classici articoli tecnici ed ai riassunti degli articoli scientifici pubblicati sulle più […]
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
prednisolone prednisolon “Eccellenza ed innovazione” è da sempre la parola d’ordine di Enoforum, che si propone di offrire ai partecipanti l’opportunità, in soli tre giorni, di avere accesso a tutte le innovazioni significative prodotte negli ultimi anni dalla ricerca pubblica e privata.Con l’aumentare del numero di congressisti e del prestigio della manifestazione, è cresciuta negli […]
PREMIO GIUSEPPE VERSINI
Dal 2005 la SIVE si è data l’obiettivo di “Sostenere una maggiore collaborazione tra le aziende produttive e il mondo della ricerca enologica e viticola”, aiutando il mondo della produzione nella formulazione della domanda ed il mondo della ricerca nella definizione della propria offerta di conoscenze utili alla produzione. A tal fine, oltre a dedicare […]