L’edizione 2021 di ENOFORUM Italia si è svolta nei giorni 18-19-20 maggio in forma virtuale, essendo ancora vigente il divieto di manifestazioni in presenza a causa dell’emergenza COVID. Se da un lato tale forma ha impedito di offrire ai partecipanti le degustazioni comparative ed i colloqui con gli esperti aziendali nell’area espositiva, dall’altro ha concentrato […]
Categoria: Enoforum Italia Virtual
Aziende presenti a Enoforum Virtual 2021
ENOFORUM riserva alle aziende fornitrici uno spazio rilevante nel programma del congresso, riconoscendo che esse svolgono un ruolo fondamentale nell’evoluzione del settore. Per ricevere maggiorni informazioni o fare richiesta delle diapositive mostrate durante le relazioni è possibile contattare direttamente l’azienda.
Le novita’ di etichettatura ambientale e nutrizionale per il settore vitivinicolo
Etichettatura ambientale: le ultime novita’ applicate al settore vitivinicolo Chiara Menchini, Unione Italiana Vini Il cd Decreto Rifiuti, entrato in vigore senza previsione di un “periodo di grazia” e senza previsione di esonero per i prodotti già immessi in commercio o presenti in giacenza, prevede nuovi obblighi di diciture in etichetta. In sintesi, per quanto riguarda […]
Le strategie dell’OIV per superare le attuali sfide del settore vitivinicolo
Guido Baldeschi Balleani – Responsabile Unità Enologia presso l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) L’OIV si è impegnata in un piano strategico quadriennale per lo sviluppo sostenibile in risposta alle sfide affrontate dal settore vitivinicolo internazionale. Il settore vitivinicolo sta andando incontro a sfide molto importanti per il futuro. La digitalizzazione e l’accelerazione […]
Giovedì 20 maggio, ore 16h00 – 19h00
LA BIOPROTEZIONE IN ENOLOGIA Modulo co-gestito da Laffort Bioprotezione: strumento per vinificare con meno SO2 Sara Windholtz, Università di Bordeaux, Francia Due soluzioni per l’applicazione su attrezzature di vendemmia ed in Stabulazione liquida a freddo Julie Barthoux, Biolaffort ESPLORANDO LA MICROFLORA DEL VINO PER NUOVE ALTERNATIVE ALL’ANIDRIDE SOLFOROSA Modulo co-gestito da AB […]
Giovedì 20 maggio, ore 08h40 – 13h00
Saluti Assoenologi Riccardo COTARELLA Relazioni selezionate da Enoforum Web Conference Estratti di mannoproteine da fecce: caratterizzazione ed impatto sulle proprietà del vino Alberto De Iseppi – University Of Padova, Italy Influenza delle fasi pre-fermentative sui precursori dei tioli varietali Daniela Fracassetti – Università degli Studi di Milano, Italy MIGLIORAMENTO AROMATICO ED ORGANOLETTICO […]
Mercoledì 19 maggio, ore 16h00 – 19h00
Relazioni selezionata da Enoforum Web Conference Utilizzo di ultrasuoni per accelerare l’affinamento sulle fecce dei vini rossi Antonio MORATA, Universidad Politécnica de Madrid, Spain PROTEZIONE NATURALE DALLE OSSIDAZIONI NELLE VINIFICAZIONI IN BIANCO E ROSATO Modulo co-gestito da Lallemand Italia Lo sviluppo di un potente antiossidante per proteggere i mosti nelle fasi prefermentative […]
Mercoledì 19 maggio, ore 08h40 – 13h00
LE STRATEGIE DELL’OIV PER SUPERARE LE ATTUALI SFIDE DEL SETTORE VITIVINICOLO Guido Baldeschi Balleani, Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) Relazioni selezionate da Enoforum Web Conference ULTRASUONI: tecnologia emergente e a basso impatto per la vinificazione delle uve rosse Andrea Natolino, Università degli Studi di Udine, Italy Metodo ottico per la determinazione […]
Martedì 18 maggio, ore 16h00 – 19h00
TECNICHE INNOVATIVE PER UN’ENOLOGIA DI ESPRESSIONE Modulo co-gestito da Enologica Vason Spa Piergiorgio Comuzzo, Università degli Studi di Udine Zanella Gianmaria, Enologica Vason Marco Marconi, Ju.Cla.S. Spa BIO-PROTEZIONE 2.0 – OCTAVE UN LIEVITO PER AUMENTARE L’ACIDITÀ E BIO-CONTROLLARE LA FERMENTAZIONE MALOLATTICA SPONTANEA Modulo co-gestito da Chr. Hansen Italia Spa Introduzione Marco […]
Martedì 18 maggio, ore 08h40 – 13h00
Saluti di benvenuto Vinidea srl (Gianni TRIOLI) SIVE (Diego TOMASI) Relazioni selezionate da Enoforum Web Conference Dal centro di domesticazione della vite caratteristiche di resistenza uniche contro la peronospora Silvia Laura Toffolatti – Università degli Studi di Milano, Italy Duplice modalità d’azione contro Botrytis cinerea degli estratti di tralci di vite Gicele De Bona […]