Champagne: i misteri dell’efferve-scienza
Giovedì 18 maggio - Sala Internazionale
Gérard Liger-Belair,
Università di Reims Champagne-Ardenne (Francia)
In media, quasi dieci tappi di champagne vengono stappati ogni secondo in tutto il mondo! E questa cifra esplode ovviamente a Capodanno. Da diversi anni, champagne e spumanti in senso lato hanno registrato una crescita senza precedenti. Il valzer di bolle in un calice non è estraneo a questa incredibile infatuazione. L’effervescenza che pervade il calice genera una miriade di fenomeni di insospettata complessità, che risvegliano tutti i sensi. Il seminario è una panoramica dei processi fisico-chimici che accompagnano una degustazione di champagne, dalla stappatura della bottiglia, allo scoppio di una bollicina, attraverso il ruolo essenziale del bicchiere nella degustazione. Profondamente inscritta nell’immaginario collettivo, la bollicina di champagne diventa pretesto per una passeggiata scientifica che vi condurrà nell’affascinante mondo dei gas disciolti, dei cambi di fase e dei fluidi in movimento. Scoprirete il valzer delle bolle come non l’avete mai visto prima. Buon viaggio nel cuore dell’effervescenza!