L’edizione 2021 di Enoforum Italia, inizialmente prevista il 19 e 20 maggio a Vicenza, causa il perdurare delle restrizioni dovute alla pandemia si è svolta in modalità on line (Virtual), dal 18 al 20 maggio, con due sessioni giornaliere.
Al mattino si sono svolte le sessioni dedicate alla ricerca italiana; al pomeriggio è il turno della ricerca internazionale; i lavori di questa sessione sono stati tradotti in simultanea verso italiano e inglese.
Grazie alla collaborazione e al contributo di importanti organizzazioni e di numerose aziende, la partecipazione a Enoforum Virtual 2021 è stata completamente gratuita.
L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali: 2,75 CFP, ai sensi del Regolamento Conaf n. 3/2013.
La partecipazione ad almeno una giornata dei lavori di Enoforum Virtual dà diritto a 4 crediti convenzionali AEI.
ENOFORUM è il maggiore congresso tecnico-scientifico d’Europa per il settore vitivinicolo; ideato e organizzato da Vinidea, in collaborazione con SIVE (Società Italiana di Viticoltura ed Enologia) e altre primarie istituzioni del settore vitivinicolo, è l’unico convegno che riunisce produttori, tecnici enologi e agronomi, ricercatori e fornitori di tecnologie. Nato nel 2000, ha assunto un carattere itinerante con diverse sedi, anche all’estero; attualmente in Italia si svolge con cadenza biennale, negli anni dispari.
L’edizione del 2019, a Vicenza, ha coinvolto 1.200 congressisti da tutta Italia, con una crescente rappresentanza di stranieri, con 150 relazioni in due sale conferenze durante tre giorni di congresso, che hanno presentato i risultati delle attività di ricerca e sviluppo svolte negli ultimi anni da 84 gruppi di ricerca da tutti i paesi produttori di vino nel mondo.
L’edizione del 2021, inizialmente prevista il 19 e 20 maggio, sempre a Vicenza, causa il perdurare delle restrizioni dovute alla pandemia si svolgerà interamente on line, dal 18 al 20 maggio, con due sessioni giornaliere. Al mattino, con orario indicativo 8h30 – 12h00, si svolgeranno le sessioni dedicate alla ricerca italiana; al pomeriggio, dalle 16h00 alle 19h00 circa, sarà invece la ricerca internazionale ad essere protagonista, con traduzione simultanea dei relatori stranieri.
Vinidea srl © 2018
Piazza I° Maggio, 20 – 29028 Ponte dell’Olio (PC)
Privacy policy | P.IVA 01286830334
Contatti
Tel. +39 0523 876423
Email ita@enoforum.eu