LE STRATEGIE DELL’OIV PER SUPERARE LE ATTUALI SFIDE DEL SETTORE VITIVINICOLO
Guido Baldeschi Balleani, Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV)
Relazioni selezionate da Enoforum Web Conference
ULTRASUONI: tecnologia emergente e a basso impatto per la vinificazione delle uve rosse
Andrea Natolino, Università degli Studi di Udine, Italy
Metodo ottico per la determinazione rapida del contenuto di tannini nei vini rossi
Arianna Ricci, University of Bologna, Italy
UTILIZZO DI PROTEASI PER L’OTTENIMENTO DELLA STABILITÀ PROTEICA DEI VINI
Modulo co-gestito da Oenobrands SAS / Corimpex srl
Utilizzo di una proteasi specifica, per l’ottenimento della stabilità proteica dei vini
Remi Schneider, Oenobrands
Le proteine instabili dei vini: stato dell’arte
Matteo Marangon, Università di Udine
PREVENIRE LE PRECIPITAZIONI DI QUERCETINA NEI VINI ROSSI: LA RIVOLUZIONE NEL COLLAGGIO
Modulo co-gestito da OENOFRANCE
Precipitazione della quercetina: nozioni generali e attuali conoscenze
Daniele Pizzinato, Oenofrance Italia
Gestione rivoluzionaria del collaggio per prevenire la problematica della quercetina
Simone Vincenzi, Università degli studi di Padova
LA STABILITÀ DEL TARTRATO DI CALCIO NEI VINI: LA TEORIA, I METODI DI STIMA E VERIFICA, LE POSSIBILI SOLUZIONI
Modulo co-gestito da Enartis
Meccanismi di assorbimento e accumulo del calcio nelle uve
Claudio Lovisolo, Università di Torino
La stabilità del tartrato di calcio nei vini: la teoria, i metodi di verifica, le possibili soluzioni
Gianni Triulzi; Enartis
La stabilità del tartrato di calcio nei vini: la situazione nella zona del Prosecco
Eddy De Faveri, Enopiave
NUOVI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI VINI
Sessione dedicata al progetto OXYLESS
Alterabilità nel tempo dei vini in commercio
Stefano Ferrari, ISVEA
Approcci integrati per stimare l’ossidabilità dei vini – Progetto Oxyless
Piergiorgio Comuzzo, Università degli Studi di Udine
Sviluppi nella valutazione della stabilità colloidale dei vini
Francesca Borghini, ISVEA