Relazioni selezionata da Enoforum Web Conference
Utilizzo di ultrasuoni per accelerare l’affinamento sulle fecce dei vini rossi
Antonio MORATA, Universidad Politécnica de Madrid, Spain
PROTEZIONE NATURALE DALLE OSSIDAZIONI NELLE VINIFICAZIONI IN BIANCO E ROSATO
Modulo co-gestito da Lallemand Italia
Lo sviluppo di un potente antiossidante per proteggere i mosti nelle fasi prefermentative
Nathalie Sieczkowski, Lallemand Oenology
Bioprotezione con una innovativa Metschnikowia in grado di consumare ossigeno
Gerbaux Vincent, IFV Institut Français de la Vigne et du Vin, Francia
Preservare la freschezza e la longevità dei vini durante le fasi post fermentazione alcolica
José‐Maria Heras, Lallemand Oenology
ESPERIENZE ALTERNATIVE AL FREDDO PER LA STABILIZZAZIONE COLLOIDALE E DEL COLORE DEI VINI ROSSI
Modulo co-gestito da DAL CIN GILDO Spa
Effetti sul colore dei vini rossi di diversi trattamenti sottrattivi e additivi
Antonella Bosso ,CREA-VE, sede di Asti
Proposte pratiche per preservare il colore e ottenere vini rossi stabili
Maria Manara, Dal Cin s.p.a.
STUDIO SULLA SELEZIONE DI UN LIEVITO E LE CONDIZIONI DI FERMENTAZIONE PER LA PRODUZIONE DI VINI SAUVIGNON BLANC
Modulo co-gestito da HTS Enologia – Fermentis
Selezione e screening di un ceppo di lievito per vini da Sauvignon Blanc
COLOSIO MARIE-CHARLOTTE , Institut Français de la Vigne et du Vin, France
Influenza dei ceppi di lievito e dei parametri di fermentazione sui profili aromatici dei vini da Sauvignon Blanc
WISNIEWSKI NATHAN, Fermentis, Marcq-En-Baroeul – France
Saluti Oenoppia Oenological Products and Practices
Stéphane LA GUERCHE
Relazioni selezionata da Enoforum Web Conference
Tutti gli acidi sono uguali, ma alcuni sono più uguali di altri: (Bio)acidificazione dei vini
Ana Hranilovic – University of Adelaide, Australia