Tema del lavoro vincitore “Utilizzo dell’omogeneizzazione ad altissima pressione nella vinificazione”, che riguarda il trattamento del mosto per controllare prima della fermentazione i microrganismi potenzialmente contaminanti e ridurre così l’aggiunta di solfiti
News
Enoforum 2019 da record
Si è conclusa la dodicesima edizione italiana di Enoforum, con 150 relazioni in tre sale conferenze durante tre giorni di congresso, l’esposizione di 80 poster, la degustazione di 200 vini sperimentali, la partecipazione di oltre 1.200 congressisti
Colleghi nel bicchiere: degustazione di Champagne ad Enoforum
Lo Champagne è un vino spumante principalmente frutto di assemblaggio, grazie all’ampio ventaglio di opzioni disponibili per l’elaborazione delle cuvée: 320 cru, 7 vitigni combinabili in infinite possibilità
Innovation Challenge presentato ad Enoforum
L’iniziativa nasce con lo scopo di valorizzare e divulgare le migliori innovazioni di prodotti o processi presentate dalle imprese espositrici di SIMEI ed Enovitis, coinvolgendo il pubblico di Enoforum per la parte di selezione dei vincitori.
Presentazione dei primi risultati del progetto Soil4Wine LIFE+
La prima parte dell’intervento tratterà gli aspetti agronomici con il Prof. Stefano Poni dell’Università di Piacenza, a seguire, la Dott.ssa Sara Elisabetta Legler (Horta srl) presenterà uno strumento innovativo ed interattivo per la gestione del suolo in viticoltura.
Valorizzazione della biodiversità varietale sui Colli Piacentini
Una sessione del congresso sarà focalizzata sui risultati dei primi 2 anni del progetto. L’intervento tratterà sopratutto della biodiversità varietale, con i Dott.ri Tommaso Frioni e Matteo Gatti dell’Università di Piacenza
Media Partner Enoforum 2019
Il congresso Enoforum ha visto la collaborazione delle più importanti testate giornalistiche del settore vitivinicolo: Infowine.com, Corriere Vinicolo, Millevigne, VVQ, L’informatore Agrario, L’enologo
Partecipazione con un poster per i ricercatori
Ad Enoforum è possibile, per i ricercatori scientifici, partecipare con un poster: per tutte le informazioni consultare il regolamento e il modulo allegati.
La Struttura della Manifestazione
ENOFORUM è concepito per mettere a disposizione dei partecipanti il maggior numero possibile di opportunità di aggiornamento e di contatto con altri attori dell’innovazione vitivinicola. Il Congresso è il cuore della manifestazione.
4 Premio Ricerca Internazionale per lo Sviluppo: PREMIO OENOPPIA 2019
Il premio è aperto a gruppi di ricerca italiani, Europei ed Extra-Europei, ed è supportato dall’associazione OENOPPIA. Per partecipare con uno o più lavori di ricerca, condotti negli ultimi tre anni, è necessario inviare il modulo di partecipazione entro il 21 dicembre 2018.