Martedì 18 maggio PEF: Focus sulla tecnologia Marco Marconi, Ju.Cla.S. Spa La presentazione dal titolo “PEF: Focus sulla tecnologia” mira ad introdurre nozioni di tipo generale su una nuova tecnologia da diversi anni in fase di studio. PEF, acronimo di “Pulsed Electric Fields” è un metodo non termico che consiste nell’applicazione su prodotti alimentari di […]
News
Utilizzo di proteasi per l’ottenimento della stabilità proteica dei vini
Mercoledì 19 maggio Utilizzo di una proteasi specifica, per l’ottenimento della stabilità proteica dei vini Remi Schneider, Oenobrands L’utilizzo delle proteasi, in via di approvazione presso l’OIV, permetterà di eliminare le proteine responsabili della instabilità proteica dei vini, senza dover più ricorrere , o limitandone fortemente l’uso, della bentonite. Il modulo esamina quali sono […]
Prevenire le precipitazioni di quercetina nei vini rossi: la rivoluzione nel collaggio
Mercoledì 19 maggio Precipitazione della quercetina: nozioni generali e attuali conoscenze Daniele Pizzinato, Oenofrance Italia I flavonoli sono noti per essere responsabili della formazione di depositi indesiderati e, come riporta la letteratura, dal 1969 ad oggi si sono confermati diversi casi sia nei vini rossi che nei vini bianchi. La molecola che, tra tutti […]
Mal dell’esca e malattie del legno: soluzioni moderne ad un antico problema
Martedì 18 maggio Capire e gestire il mal dell’esca e le malattie del legno Olivier Viret, Istituto Agroscope Changins-Wädenswil Le malattie del legno causano importanti danni in tutte le regioni vitivinicole del mondo. Le specie fungine isolate da piante sane e da piante con sintomi del Mal dell’esca sono quasi le medesime, ma differiscono dalle […]
La bioprotezione in enologia
Giovedì 20 maggio Bioprotezione: strumento per vinificare con meno SO2 Sara Windholtz, Università di Bordeaux L’uso di conservanti chimici nei prodotti agroalimentari è fonte di controversie, e l’enologia non costituisce un’eccezione, con particolare riguardo al biossido di zolfo (SO2). Questo additivo è utilizzato da lungo tempo nel corso del processo di vinificazione per le sue […]
Riduzione della chimica in enologia: strategie attraverso l’impiego del chitosano in ambito non microbiologico
Martedì 18 maggio Il chitosano di origine fungina nelle applicazioni enologiche alternative al controllo microbiologico Bertrand Robillard, Institute Oenologique de Champagne, France Il chitosano è un composto estratto dalla chitina e, dopo la cellulosa, è il secondo polisaccaride più abbondante presente sul nostro pianeta. Troviamo questo biopolimero distribuito in natura come costituente degli esoscheletri di […]
Miglioramento aromatico ed organolettico dei vini tramite l’aggiunta di tannini estratti da rovere in soluzione acquosa
Giovedì 20 maggio Introduzione Alessandro Castioni, i-oak srl Influenza dell’ aggiunta prefermentativa di tannini in soluzione acquosa estratti da legno di quercia (quercus petraea) sulla composizione organolettica dei vini bianchi Onofrio Corona, Università di Palermo In questa ricerca è stata studiata la composizione chimica e le componenti fisse e volatili di differenti tannini in […]
Esplorando la microflora del vino per nuove alternative all’anidride solforosa
Giovedì 20 maggio Introduzione sulla collaborazione AWRI and AB Biotek Attilio Bellachioma, AB Biotek – Commercial Director Esplorando la microflora del vino per nuove alternative all’anidride solforosa Anthony Heinrich, AB Biotek – Global Wine Market Director Utilizzo di Metschnikowia pulcherrima, isolate da mosto d’uva, quale alternativa all’anidride solforosa. Teresa Garde-Cerdán, Investigadora Científico Titular […]
Avaferm®, il sistema place&start per la fermentazione 4.0-analisi dei dati gestionali, economici e di sostenibilità
Giovedì 19 maggio Avaferm®: you think, i do innovativo strumento per la gestione automatica della nutrizione del lievito in fermentazione Diego De Filippi, HTS enologia La fermentazione tradizionale e il sistema avaferm – analisi e confronto delle performance gestionali , ambientali, economiche Riccardo Guidetti, Università degli Studi di Milano Valentina Giovenzana, Università degli Studi […]
Aiutare l’espressione aromatica varietale in vigneto
Martedì 18 maggio Influenza dell’ambiente e della tecnica agronomica sulla sintesi di aromi DiegoTomasi, CREA-VE Sotto l’azione del cambio climatico (C.C.) gli ambienti stanno cambiando e la tecnica agronomica deve cercare di mitigare gli effetti che ciò comporta sulla maturazione e composizione delle uve. Il mercato si sta orientando verso vini più leggeri, eleganti, profumati […]