Il progetto ADAM, cofinanziato da Regione Lombardia e arrivato al secondo anno di sperimentazione, vede impegnati i ricercatori dal DiSAA (Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali) dell’Università degli Studi di Milano.
Il DISAA sta sperimentando una gestione dinamica dello stato idrico del suolo in grado di garantire la migliore nutrizione idrica della vite e di anticipare le ondate di calore affinché la pianta possa reagire allo stress.
L’impianto può inoltre essere usato per nebulizzare l’acqua con effetto climatizzante, fornendo un aiuto diretto sia per la mitigazione degli effetti delle alte temperature, sia per la protezione contro le gelate primaverili.
In questa sessione verranno presentati i risultati ottenuti nel 2020 e nel 2021.
Irrigazione multifunzionale: sperimentazione nel progetto ADAM
Claudio Gandolfi, Università degli Studi di Milano
Irrigazione multifunzionale per contrastare gli stress multipli estivi della vite
Lucio Brancadoro, Università degli Studi di Milano
Valutazione dello stato idrico della vite mediante tecniche ottiche speditive: risultati preliminari in condizioni controllate
Alessio Tugnolo, Università degli Studi di Milano
Per maggiori informazioni consultare il sito di progetto
ADAM è un progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DISAA) dell’Università degli Studi di Milano. Il progetto è cofinanziato da Regione Lombardia (bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale, dds 28 marzo 2018 n. 4403).
![]() |