Martedì 23 febbraio
16.00 Connessione web
16.10 Messaggio di benvenuto
Pau ROCA – OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino)
16.20 Eleonora CATALDO – Università degli Studi di Firenze, Italia
Zeowine: la sinergia tra zeolite e compost. Effetti sulla fisiologia della vite e sulla qualità dell’uva
16.30 William Antonio PETRUCCI – CREA Centro di ricerca per la Viticoltura e l’Enologia, Italia
Strategie di riduzione del rame nella produzione biologica di Sangiovese
16.40 Giovanni MIAN – Università degli Studi di Udine, Italia
Studio per ottimizzare l’efficacia dei trattamenti al Rame per la viticoltura a basso impatto
16.50 Anne-Sophie SPILMONT – Institut Français de la Vigne et du Vin, Francia
Tomografia a raggi X: un promettente strumento per valutare la selezione di viti innestate di buona qualità
17.00 Gabriella DE LORENZIS – Università degli Studi di Milano, Italia
Caratterizzata una delle maggiori collezioni di portainnesti della vite (non-vinifera)
17.10 Rocio GIL MUÑOZ – Instituto Murciano de Investigacion y Desarrollo Agrario y Alimentario, Spagna
Ottenimento di nuove varietà derivate dal Monastrell per la preparazione di vini a bassa gradazione alcolica
17.20 Nadia BERTAZZON – CREA Centro di ricerca per la Viticoltura e l’Enologia, Italia
Meccanismi responsabili della diversa suscettibilità delle varietà di vite alla Flavescenza dorata
17.30 Indirizzi di saluto degli sponsor
Monica PEDRAZZINI – SIMEI-UIV (Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento – Unione Italiana Vini)
Riccardo COTARELLA – ASSOENOLOGI (Associazione Enologi Enotecnici·Italiani) Indirizzi di saluto degli sponsor
17.40 Silvia Laura TOFFOLATTI – Università degli Studi di Milano, Italia
Dal centro di domesticazione della vite caratteristiche di resistenza uniche contro la peronospora
17.50 Gicele DE BONA SBARDELOTTO – Università degli Studi di Padova, Italia
Duplice modalità d’azione contro Botrytis cinerea degli estratti di tralci di vite
18.00 Giuseppe CARELLA – Università degli Studi di Firenze, Italia
Impiego di microrganismi nella disinfezione/protezione di barbatelle bio dai patogeni del legno
18.10 Tara SOUTHEY – University of Stellenbosch , Sudafrica
TerraClim, un sistema spaziale online di supporto alle decisioni per l’industria vinicola
18.20 Xavier DELPUECH – Institut Français de la Vigne et du Vin, Francia
PulvéLab: un vigneto sperimentale per l’innovazione nell’irrorazione di precisione
18.30 Matteo GATTI – Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
Valutazione multidisciplinare della vendemmia selettiva sui colli piacentini
18.40 Sigfredo FUENTES – University of Melbourne, Australia
Come l’intelligenza artificiale (IA) sta aiutando i viticoltori ad affrontare le avversità del cambiamento climatico
18.50 José CUEVAS-VALENZUELA – Center for Research and Innovation, Viña Concha y Toro, Cile
Nuovo sistema basato sull’IA per una previsione precoce e accurata delle rese in vigneto
19.00
Mercoledì 24 febbraio
16.00 Connessione web
16.05 Messaggio di benvenuto dei partner europei
Julien DUMERCQ – IVES (International Viticulture and Enology Society)
Eirios HUGO – IFV (Institut Français de la Vigne et du Vin)
Mario DE LA FUENTE LLOREDA – PTV (Plataforma Tecnológica del Vino)
16.20 Laura RUSTIONI – Università del Salento, Italia
Congelamento-scongelamento dei vinaccioli per migliorarne la maturità fenolica e l’ossidazione dei tannini
16.30 Robert DAMBERGS – Charles Sturt University, Australia
Rilevamento in linea delle frazioni di pressatura del mosto d’uva con spettroscopia UV-Vis
16.40 Andrea NATOLINO – Università degli Studi di Udine, Italia
Innovazioni nel processo di vinificazione dei vini rossi tramite la tecnologia a ultrasuoni
16.50 Daniela FRACASSETTI – Università degli Studi di Milano, Italia
Influenza delle fasi pre-fermentative sui precursori dei tioli varietali
17.00 Sonia GURI-BAIGET – Instituto Regional de Investigación y Desarrollo Agroalimentario y Forestal, Spagna
Saturazione prefermentativa del mosto d’uva con CO2 per ottenere vini bianchi a basso contenuto di SO2
17.10 Jose Luis ALEIXANDRE-TUDO – Stellenbosch University, Sudafrica
Quantificazione non invasiva del contenuto di fenoli durante la fermentazione dei vini rossi
17.20 Alberto DE ISEPPI – Università di Padova, Italia
Estratti di mannoproteine da fecce: caratterizzazione ed impatto sulle proprietà del vino
17.30 Indirizzi di saluto degli sponsor:
Stéphane LA GUERCHE – OENOPPIA (Association internationale des produits et pratiques œnologiques)
Sophie PALLAS – OENOLOGUES DE FRANCE (Union des œnologues de France)
17.40 Presentazione del congresso ENOFORUM ITALIA – Vicenza, 19-20 Maggio 2021
Gianni TRIOLI (Vinidea)
17.50 Sergi FERRER – Universitat de València, Spagna
Adattamento dei lattobacilli a pH basso e SO2 per indurre la FML nei mosti base per spumanti
18.00 Santiago BENITO – Universidad Politécnica de Madrid, Spagna
Uso combinato di Lachancea thermotolerans e Schizosaccharomyces pombe in vinificazione
18.10 Giorgia PERPETUINI – Università di Teramo, Italia
Effetto sul profilo aromatico del vino del biofilm di Candida zemplinina su frammenti di quercia
18.20 Antonio CASTRO MARIN- Università di Bologna, Italia
Impatto del trattamento con chitosano sulle caratteristiche chimico-fisiche di vino rosso Sangiovese
18.30 Silvia MOTTA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia
Relazione tra contenuto fenolico, capacità antiossidante e consumo dell’ossigeno di tannini diversi
18.40 Adeline VIGNAULT – Université de Bordeaux, Isvv, Francia
Proprietà di stabilizzazione del colore dei tannini enologici
18.50 Antonio MORATA – Universidad Politécnica de Madrid, Spagna
Utilizzo di ultrasuoni per accelerare l’affinamento sulle fecce dei vini rossi
19.00
Giovedì 25 febbraio
16.00 Connessione web
16.05 Messaggio di benvenuto dei partner extra-europei
Maret DU TOIT – SASEV (Southafrican Society of Enology and Viticulture)
Brooke HOWELL- ASVO (Australian Society of Viticulture and Oenology)
Mark KRSTIC – AWRI (Australian Wine Research Institute)
16.20 Ana HRANILOVIC – University of Adelaide, Australia
Tutti gli acidi sono uguali, ma alcuni sono più uguali di altri: (Bio)acidificazione dei vini
16.30 Lucía GONZALEZ-ARENZANA – Instituto de Ciencias de la Vid y del Vino, Spagna
Plasma freddo a pressione atmosferica per eliminare Brettanomyces dal legno di quercia
16.40 Arianna RICCI – Università di Bologna, Italia
Metodo ottico per la determinazione rapida del contenuto di tannini nei vini rossi
16.50 Maria Reyes GONZALEZ-CENTENO – Institut des Sciences de la Vigne et du Vin, Francia
Pellicola alimentare per ridurre le deviazioni da sughero e migliorare la qualità organolettica del vino
17.00 Ignacio ONTAÑÓN- Universidad de Zaragoza, Spagna
Ossidazione vs. riduzione: il destino di tannini, pigmenti, composti solforati, colore, SO2 e impronta metabolomica
17.10 David JEFFERY – The University of Adelaide, Australia
Autenticare l’origine geografica del vino utilizzando la spettroscopia a fluorescenza e l’apprendimento automatico
17.20 Inés LE MAO- Université de Bordeaux, Francia
Metabolomica RMNq: uno strumento per valutare l’autenticità del vino e differenziare i processi di vinificazione
17.30 Indirizzi di saluto degli sponsor
Antonio PALACIOS – EXCELL IBERICA (Laboratorios Excell Iberica SL)
Alberto LÓPEZ ENOMAQ/TECNOVID (Feria Internacional de la Maquinaria, Tecnicas y Equipos para vitivinicoltura)
17.40 Presentazione del congresso ENOFORUM USA – Sonoma County, 5-6 Maggio 2021
Gianni TRIOLI (Vinidea), George Christie (Wine Industry Network)
17.50 Alexandre PONS- Institut des Sciences de la Vigne et du Vin, Francia
Impatto del cambiamento climatico sull’aroma dei vini rossi: focus sugli aromi di frutta secca
18.00 Olivier GEFRROY – Ecole d’Ingénieurs de Purpan, Francia
Principali composti odorosi dei vini Syrah francesi della valle del Rodano settentrionale
18.10 Paola PIOMBINO- Università di Napoli Federico II, Italia
Studio delle interazioni multimodali tramite le caratteristiche sensoriali e chimiche dei vini rossi italiani
18.20 Maria Alessandra PAISSONI – Università degli Studi di Torino, Italia
Il gusto del colore: come le frazioni di antociani dell’uva influenzano le percezioni in bocca
18.30 Peter KLOSSE – The Academy for Scientific Taste Evaluation, Olanda
Una “impronta digitale” sensoriale come approccio per sbloccare la scatola nera del gusto
18.40 Stephanie POUGNET – Ecole hôtelière de Lausanne, HES-SO, Svizzera
Vino alla spina: un’innovazione orientata alla sostenibilità
18.50