Il programma è provvisorio e potrebbe subire variazioni
SALA NAZIONALE
MARTEDì 16/05
VIVAISMO SOSTENIBILE: STATO DELL’ARTE E NUOVE PROSPETTIVE Modulo gestito in collaborazione con Vivai Cooperativi Rauscedo
Il ruolo del microbioma, per una viticoltura sostenibile – Giovanni Del Frari, Università degli studi di Udine Biostimolanti delle piante: cosa sono e perché utilizzarli – Giuseppe Colla & Massimo Muganu, Università degli Studi della Tuscia
MARTEDì 16/05
IMPIEGO DEL LIEVITO KLUYVEROMYCES MARXIANUS PER L’INNOVAZIONE DELLE PRODUZIONI ENOLOGICHE ED IL MIGLIORAMENTO DELLA LORO QUALITÀ Modulo gestito in collaborazione con HTS Enologia
Daniele Oliva, Biologo IRVO Diego De Filippi, HTS Enologia
mercoledì 17/05
EFFETTI DELL’AGGIUNTA DI CHIPS DI QUERCIA E TANNINI DI ROVERE IN SOLUZIONE ACQUOSA SULLA COMPOSIZIONE DEI VINI Modulo gestito in collaborazione con I-Oak
Davide Corona, Università di Palermo Riccardo Savastano, HTS
mercoledì 17/05
PERMEABILITÀ ALL’OSSIGENO, INERZIA CHIMICA E PROFILI ORGANOLETTICI: NUOVI APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI DELLA VINIFICAZIONE IN ANFORA Modulo gestito in collaborazione con Tava
Francesco Tava, Tava Srl Fabrizio Minute, Giottoconsulting Srl Simone Vincenzi, Università di Padova, Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE)
SALA INTERNAZIONALE
MERCOLEDÌ 17/05
LONGEVITÀ DEI VINI BIANCHI: PERSEGUIRE LA QUALITÀ DALLA RACCOLTA AL BICCHIERE Modulo gestito in collaborazione con Dal Cin
MERCOLEDÌ 17/05
PRINCIPALI DIFETTI EMERGENTI SUI VINI BIANCHI LEGATI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Modulo gestito in collaborazione con Perdomini-IOC
MERCOLEDÌ 17/05
AVAFERM® -INNOVATIVO STRUMENTO PER LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA NUTRIZIONE DEL LIEVITO IN FERMENTAZIONE Modulo gestito in collaborazione con HTS Enologia
Riccardo Guidetti, Università di Milano Diego De Filippi, HTS Enologia
martedì 16/05
IL MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO DELLE PRATICHE ENOLOGICHE: AURORAS® LA SINERGIA TRA PRODOTTI E TECNOLOGIE Modulo gestito in collaborazione con Enologica Vason
Gianmaria Zanella, Enologica Vason Studi e sviluppi riguardanti le biotecnologie che verranno – Piergiorgio Comuzzo, Università degli Studi di Udine Nuove prospettive per l’utilizzo dei derivati di lievito in enologia – Federico Giotto, Giotto Consulting
martedì 16/05
BIOPROTEZIONE PRE-FERMENTATIVA CON BATTERI OSMOTOLLERANTI Modulo gestito in collaborazione con CHR Hansen
mercoledì 17/05
E2U™ – IL CONTRIBUTO DI FERMENTIS PER UN’ENOLOGIA SOSTENIBILE Modulo gestito in collaborazione con Fermentis
mercoledì 17/05
STABILITÀ ALL’OSSIDAZIONE NEI VINI BIANCHI: STATO DELL’ARTE E MEZZI ENOLOGICI PER MIGLIORARLA Modulo gestito in collaborazione con Oenobrands – Corimpex Service
Remi Schneider, Oenobrands SAS Maria Nikolantonaki, IUVV University of Burgundy
martedì 16/05
L’INCREMENTO DELLA PERFORMANCE DEL TAPPO IN SUGHERO MONOPEZZO ATTRAVERSO UN NUOVO SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE A BASE NATURALE Modulo gestito in collaborazione con Amorim Cork Italia
L’importanza del trattamento superficiale nella trasmissione dell’ossigeno dai tappi di sughero – Orlando Teodoro, Faculdade de Ciências e Tecnologia da Universidade Nova de Lisboa Ruolo del trattamento superficiale BW nella riduzione e omogeneizzazione del trasferimento di ossigeno nei tappi di sughero. Impatto enologico – Miguel Cabral, Amorim Cork
giovedì 18/05
CONOSCERE E VALORIZZARE IDENTITÀ E DIVERSITÀ DEI VINI BIANCHI ITALIANI
Presentazione del progetto, Maurizio Ugliano, Università di Verona
I caratteri compositivi varietali dei vini bianchi italiani Il contributo dei composti solforati all’identità varietale dei bianchi italiani – Fulvio Mattivi, Università di Trento, Maurizio Ugliano, Università di Verona Il metil salicilato, marcatore di identità varietale e greografica –Silvia Carlin, Fondazione Edmund Mach Terpeni e norisoprenoidi nei vini bianchi italiani – Giovanni Luzzini, Università di Verona Composizione macromolecolare dei bianchi italiani, Matteo Marangon, Università di Padova
Aspetti tecnologici nell’espressione della identità varietale dei bianchi italiani Il ruolo dei composti volatili fermentativi e delle caratteristiche cromatiche nella differenziazione dei vini bianchi monovarietali italiani – Susana Rio Segade, Università di Torino L’evoluzione del profilo aromatico varietale dei bianchi italiani nel corso dell’invecchiamento in bottiglia, Maurizio Ugliano, Università di Verona L’effetto del trattamento con bentonite sulla composizione dei vini bianchi italiani, Matteo Marangon, Università di Padova
Diversità e identità sensoriale dei bianchi italiani L’identità sensoriale dei vini bianchi italiani, Paola Piombino, Università di Napoli Impiego della Fast-GC nella classificazione di vini bianchi monovarietali italiani, Giuseppina Parpinello, Università di Bologna
Considerazioni conclusive
SALA DEGUSTAZIONE
martedì 16/05
LA RICERCA DELL’EQUILIBRIO E DELLO SWEET SPOT CON LE TECNOLOGIE AURORAS® DI JUCLAS Degustazione gestita in collaborazione con Enologica VASON
SALA DEMO
martedì 16/05
VITIGEOSS: UNA PIATTAFORMA INNOVATIVA PER LA SOSTENIBILITÀ E LA GESTIONE DEL VIGNETO Demo gestita in collaborazione con VitiGEOSS
mercoledì 17/05
VITIGEOSS: AN INNOVATIVE PLATFORM FOR VINEYARD MANAGEMENT AND SUSTAINABILITY Demo gestita in collaborazione con VitiGEOSS
Giovedì 18 maggio
SALA INTERNAZIONALE
Mercoledì 22 Maggio
SALA INTERNAZIONALE
Ore 18:00
PRODURRE VINI MENO OSSIDABILI CON TECNOLOGIA LOW-INPUT
Sessione dedicata al progetto Oxyless
Il vino e l’ossigeno dall’uva al bicchiere, Jean-Claude Vidal, U.EXP-Pech Rouge INRA FRANCE (F) Potenzialità della voltammetria ciclica per la valutazione dell’evoluzione dei vini, Piergiorgio Comuzzo, Di4A, Università di Udine (I)
Mercoledì 22 Maggio
SALA NAZIONALE
Ore 9:30
Premio ASSOENOLOGI-VERSINI – 2° Sessione
• Chitosano in enologia: un’analisi rapida e innovativa per garantire l’origine da fungo, Matteo Perini, Fondazione Edmund Mach (I) • Relazione tra composizione e proprietà antiossidanti di derivati di lievito commerciali, Piergiorgio Comuzzo, Di4A, Università di Udine (I)
Ore 15:30
AGGIORNAMENTO NORMATIVO SULLE TECNICHE DI PRODUZIONE DEL VINO BIOLOGICO