Saluti introduttivi Gianni Trioli – Vinidea srl Monica Pedrazzini – SIMEI (Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento) Luigi Moio – OIV (Organizzazione internazionale della Vite e del Vino) Julien Dumercq -IVES – International Viticulture and Enology Society
Valutazione della fattibilità dell’utilizzo di acque reflue municipali trattate per l’irrigazione dei vigneti – risposte del suolo e della vite Carolyn Howell – Consiglio per la ricerca agricola – Sudafrica
Le connessioni contano: capire l’effetto della qualità dell’innesto sulla crescita e sulle relazioni vite-acqua e sulla produzione di vino Nazareth Torres – Università pubblica di Navarra – Spagna
Caratterizzazione dei batteri del suolo dei vigneti per il controllo della Botrytis cinerea Mahlatse Moremi – Università di Stellenbosh – Sudafrica
I gemelli digitali sono uno strumento utile per insegnare la potatura della vite? Gonzaga Santesteban – Università pubblica di Navarra – Spagna
Implementazione di analisi precise del suolo per valutare se i cambiamenti climatici influenzeranno la biodisponibilità e la lisciviazione del rame in viticoltura biologica Erika Jež – WRC Università di Nova Gorica – Slovenia
I composti aromatici dell’acino sono modulati congiuntamente dall’irrigazione deficitaria e dal portinnesto in viti di “Merlot” e “Sangiovese” Giacomo Palai – Università di Pisa – Italia
Uso della formulazione a basso contenuto di rame HA+Cu(II): il suo potenziale per il controllo delle GTD e i suoi effetti sulla fisiologia della vite, sul microbioma e sulla qualità del mosto Vincenzo Mondello – Università di Reims Champagne-Ardennes – Italia / Francia
Uva
14:00 - 15:00 (CET)
Saluti introduttivi Diego Tomasi – SIVE (Società Italiana di Viticoltura ed Enologia) Antonio Palacios – Laboratorios Excell Ibérica
L’aumento della densità della chioma modula la qualità delle bacche nel Cabernet Franc Michele Faralli – Università di Trento – Italia
Effetto dei parametri chimico-fisici del suolo sulla composizione polifenolica e volatile dei vini rossi Nero d’Avola Paola Bambina – Università degli Studi di Palermo – Italia
Valorizzazione di vinacce e raspi d’uva (V. vinifera L.) per applicazioni alimentari e farmaceutiche Nicla Curci – Istituto Superiore di Agronomia-ULisboa – Portogallo
Identificazione dei migliori parametri per la valutazione dell’attitudine del genotipo a mantenere livelli soddisfacenti di acido malico nelle uve alla raccolta e nei vini finali Tommaso Frioni – Università Cattolica del Sacro Cuore – Italia
Un approccio multistep per caratterizzare una collezione di batteri endofiti con potenziale bioprotettivo: dalla tipizzazione molecolare all’applicazione in post-raccolta Giulia Bertazzoli – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Viticoltura ed enologia – Italia
Una nuova strategia per aggiornare le calibrazioni della spettroscopia infrarossa da set di dati ridotti Jose Luis Aleixandre-Tudo – Università di Stellenbosch – Spagna / Sudafrica
Sviluppo di un protocollo di tenuta per la raccolta meccanica selettiva Matteo Gatti – Università Cattolica del Sacro Cuore – Italia
L’impatto degli elicitori sulla qualità delle uve e dei vini Sangiovese Francesco Maioli – Università di Firenze – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – Italia
Valorizzazione delle fecce di vino per produrre agenti antipertensivi Francisca Isabel Bravo – Università Rovira i Virgili – Spagna
Cantina
16:00 - 17:00 (CET)
Saluti introduttivi Stéphane La Guerche – Oenoppia Paolo Brogioni – Assoenologi (Associazione Enologi Enotecnici Italiani) Eirios Hugo – Istitut Francais de la Vigne et du Vin Sergi Ferrer – Gienol
Produzione di polisaccaridi e composti antiossidanti da parte di ceppi di lievito non-Saccharomyces dopo crescita e lisi indotta Sabrina Voce – Università degli studi di Udine – Italia
Ceppi di Saccharomyces cerevisiae ACIDICI e DEMALICI per la gestione dei problemi di acidità durante la fermentazione alcolica Philippe Marullo – Università di Bordeaux – Francia
Prodotti derivati dal lievito: caratterizzazione e impatto sul rilascio di riboflavina durante la fermentazione alcolica Alessio Altomare – Università degli Studi di Milano – Italia
Sparging del vino: niente stress Wessel du Toit – Università di Stellenbosh – Sudafrica
Valutazione chimica e colorimetrica di estratti di fecce di vino testati come nuovi additivi antiossidanti in vini modello Alberto De Iseppi – Università degli Studi di Padova – Italia
Il materiale della parete cellulare in sospensione nei mosti è responsabile di importanti perdite di colore durante la vinificazione Encarna Gomez-Plaza – Università di Murcia – Spagna
Uso non ordinario di lieviti non-Saccharomyces Raffaele Guzzon – Fondazione Edmund Mach – Italia
Uso dell’acido fumarico per controllare la fermentazione malolattica e preservare l’acidità del vino Antonio Morata – Universidad Politécnica de Madrid – Spagna
Estratti proteici di pseudocereali andini come agenti affinanti alternativi per i vini rossi Liudis Pino – Università di Talca – Cile
Trasferimento di ossigeno e invecchiamento del vino: il ruolo cruciale dell’interfaccia vetro-sughero Julie Chanut – Università Bourgogne Franche Comté, UMR PAM Dijon – Francia
Il pinking del vino bianco: sono coinvolti alcuni antiossidanti? Daniela Fracassetti – Università di Milano – Italia
Utilizzo dell’omogeneizzazione ad alta pressione per accelerare l’affinamento sulle fecce dei vini bianchi Piergiorgio Comuzzo – Università di Udine – Italia
Stabilità ossidativa dei vini bianchi: Definizione e comportamento dinamico del metaboloma antiossidante dei vini durante la vinificazione Maria Nikolantonaki – Università di Borgogna-Dijon – Grecia/Francia
Estratti proteici di lievito: strategia sostenibile per la stabilizzazione delle proteine del vino Andrea Natolino – Università di Udine – Italia
Efficacia antimbrunimento del vino dei chitosani fungoidi di Aspergillus niger e Agaricus bisporus in funzione del loro dosaggio e della loro solubilità Fabio Chinnici – Università di Bologna – Italia
Schizosaccharomyces japonicus inattivato: un nuovo bioadiuvante per la stabilità delle proteine del vino Paola Domizio – Università di Firenze – Italia
Il vino è “nudo”: Le bottiglie di vetro flint causano la degradazione dell’identità dell’aroma del vino Silvia Carlin – Fondazione Edmund Mach – Italia
L’uso della voltammetria derivata per discriminare i vini rossi monovarietali Leonardo Vanzo – Università di Verona – Italia
Miglioramento organolettico e della freschezza con l’uso di lieviti non-Saccharomyces in vini bianchi da climi caldi Carlos Escott – Universidad Politecnica de Madrid – Spagna
Metodo innovativo per lo screening non distruttivo del 2,4,6-TCA sui tappi di vino al di sotto della soglia di percezione, alla velocità di 2 secondi, leader a livello mondiale Luca Cappellin – Università degli Studi di Padova – Italia
Trattamento combinato di ultrafiltrazione/calore/proteasi per la stabilizzazione proteica del vino bianco Yihe Sui – Istituto australiano di ricerca sul vino – Australia